Kirino Natsuo e Miyabe Miyuki, meno nota in Italia, sono ritenute due regine indiscusse del thriller e della crime fiction: ma quanto davvero sappiamo dei loro testi? Dietro storie avvincenti, suspence e delitti, spesso si nasconde un’analisi – a tratti impietosa – della realtà che mette in luce gli aspetti più scabrosi e inquietanti degli individui.
Per questo vi consiglio di assistere, sabato 30 ottobre alle ore 18 presso il Doozo (via Palermo 51-53, Roma), all’incontro “P/Ink Noir. Le nuove signore in nero del Giappone contemporaneo”, tenuto dalla prof.ssa Paola Scrolavezza.
Per maggiori informazioni, scrivete a info@doozo.it o chiamate all’06-4815655.
Aspettando sabato prossimo, potete intanto rileggere qualche notizia riguardante Kirino Natsuo.
Posts Tagged ‘roma’
A Roma “P/Ink Noir. Le nuove signore in nero del Giappone contemporaneo”
Posted in autori, eventi, iniziative, letteratura, libri, narrativa, romanzo, tagged crime fiction, doozo, giallo, kirino natsuo, letteratura giapponese, Miyabe Miyuki, roma, romanzo, scrolavezza, thriller on 23 ottobre 2010| Leave a Comment »
Presentazione di “Tarantino vs Kitano”
Posted in cinema giapponese, eventi, film, libri, novità, saggistica, tagged altroquando, cinema giapponese, cinicolo, kitano, libri, novità, roma, saggistica, tarantino, Tarantino vs Kitano on 20 ottobre 2010| 8 Comments »
Tra Tarantino e Kitano, secondo voi, chi vince? La domanda se l’è posta anche Angela Cinicolo, autrice di Tarantino vs Kitano (Sovera ed., pp. 158, € 15), recentemente pubblicato; in esso, vengono analizzate e ripercorse le scelte stilistiche e tematiche che contraddistinguono i due geniali registi.
Il volume sarà presentato a Roma, domenica 24 ottobre, alle ore 19, presso AltroQuando (Via del Governo Vecchio, 80, 82, 83), libreria nota certamente a tutti i cinefili, a due passi da Piazza Navona.
A Roma presentazione de “Le mie lezioni sulla dottrina del tenrikyo”
Posted in antropologia, eventi, libri, saggistica, tagged aseq, Giappone, Le Mie Lezioni su la Dottrina del Tenrikyo, libri, religione, roma, tenrikyo on 16 settembre 2010| Leave a Comment »
Ancora a Roma, propongo la presentazione del libro Le mie lezioni sulla dottrina del tenrikyo di Kontani Hisanori (ed. Yamaguchi, pp. 458, € 10), che si terrà martedì 21 settembre, alle 20.30, presso la libreria Aseq (via dei Sediari 10, Roma; vicino il Senato). Relatore sarà il dottor Hideo Yamaguchi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (60). Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile contattare gli organizzatori allo 06 6868400 oppure all’indirizzo info@aseq.it
<<Il Tenrikyo (天理教; Tenrikyō, letteralmente “insegnamento della ragione divina”) è una religione di origine giapponese. A fondarla fu una donna, Miki Nakayama che, dal 1838 in poi, passò attraverso una serie di esperienze rivelatorie. A partire da questa data, i suoi seguaci si riferirono a lei come Oyasama (lett. Madre Onorata). Si calcola che il Tenrikyo abbia in tutto il mondo circa 2 milioni di fedeli, di cui 1 milione e mezzo nel solo Giappone.>> (fonte: wikipedia)
A Roma gruppo di lettura dedicato a “Kafka sulla spiaggia”
Posted in eventi, tagged doozo, gruppo di lettura, haruki murakami, Kafka sulla spiaggia, roma on 15 settembre 2010| Leave a Comment »
Per tutti coloro che abitano a Roma, segnalo il gruppo di lettura “Kafka sulla spiaggia. Il fantastico nella poetica di Murakami Haruki”, tenuto dal dott. Diego Cucinelli presso il Doozo Art (via Palermo, 51-53, vicino via Nazionale), nei giorni venerdì 1 ottobre (I parte) e venerdì 15 ottobre (II parte), alle ore 17:30-19.30.
L’evento è gratuito e ci si può prenotare scrivendo a info@doozo.it o chiamando lo 06-4815655 .
Roma, 19 e 20 marzo: presentazione de “L’anima nascosta del Giappone”
Posted in cultura giapponese, eventi, libri, tagged anima del giappone, croce, cultura giapponese, doozo, Giappone, libro, marcella croce, presentazione, roma on 5 marzo 2010| Leave a Comment »
Venerdì 19 marzo alle 18,10, presso la libreria Mondadori di via Piave 18 a Roma, sarà presentato il volume L’anima nascosta del Giappone di Marcella Croce.
Una nuova presentazione avrà luogo il giorno successivo, sabato 20 marzo, presso il Doozo – Art books and sushi, in via Palermo 51-53, alle ore 10,30 (per la prenotazione: 06.4815655).
Appuntamenti coi libri
Posted in Uncategorized, tagged anima nascosta del Giappone, audeguy, croce, firenze, Giappone, libri, roma, teoria delle nuvole, venezia on 14 novembre 2009| 1 Comment »
Ecco un breve memorandum per le prossime presentazioni di libri che concernono il Giappone:
– Roma, 17 novembre. Presentazione della Teoria delle nuvole di Stéphane Audeguy presso La Feltrinelli (Galleria Colonna), ore 18.
– Venezia, 20 novembre. Presentazione dell’Anima nascosta del Giappone di Marcella Croce presso la Libreria Mondadori (san Marco 1345), ore 18,30.
– Firenze, 22 novembre. Presentazione dell’Anima nascosta del Giappone di Marcella Croce presso la Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77), ore 11.
Roma: biblioteca dell’IsIAO
Posted in biblioteche giapponesi, libri, luoghi, tagged biblioteca, Giappone, isiao, istituto italiano per l'africa e l'oriente, libri, roma on 13 novembre 2009| 4 Comments »

Sala di lettura della biblioteca
Oggi, finalmente, dopo mesi di rinvii, sono andata alla biblioteca dell’IsIAO, (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente). La struttura, a prima vista, può apparire un po’ austera, ma la biblioteca è stata per me una piccola oasi. Purtroppo, ne ho esplorata solo una minima parte; in ogni caso, il poco che ho visto mi ha lasciata soddisfatta. I molti volumi interessanti presenti, le riviste piuttosto aggiornate e un’atmosfera serena hanno certo contribuito a farmi passare una piacevole ora di letture. Inoltre, pur essendo chiaramente una dilettante, ho trovato in tutti gentilezza e rispetto: e vi assicuro che ciò non capita spesso, soprattutto nei centri specializzati e destinati a un ristretto gruppo di studiosi.
Iscriversi alla biblioteca è molto semplice: basta portare un documento e riempire un paio di moduli, senza alcun bisogno di permessi o lettere di presentazione.
Per ulteriori informazioni, leggete qui.
Biblioteca IsIAO
Via Aldovrandi 16 (accanto allo zoo), Roma
http://www.isiao.it/2009/attivita-istituzionali/patrimonio/biblioteca/
Roma: incontri per appassionati di haiku
Posted in eventi, haiku, tagged empiria, giapponese, haiku, poesia, roma, seminario on 7 novembre 2009| Leave a Comment »
Presso la sede delle Edizioni Empiria (via Baccina 79, tel.0669940850 – fax 0645426832), una delle maggiori case editrici di haiku in Italia, si terranno i seguenti incontri:
lunedì 9 novembre alle ore 18
Seminario di poesia haiku
a cura della Dott.ssa Maria Rosa Piranio
***
lunedì 16 novembre alle ore 18
L’haiku nella letteratura giapponese
Conferenza della Prof.ssa Maria Teresa La Rocca
***
lunedì 30 novembre alle ore 18
Seminario di poesia haiku
a cura della Dott.ssa Maria Rosa Piranio
Roma: incontro sull’Influenza del Romanticismo nella letteratura giapponese moderna
Posted in eventi, libri, tagged Giappone, letteratura giapponese, mastrangelo, mori ogai, orsi, roma, versoriente on 6 giugno 2009| Leave a Comment »
Un nuovo incontro organizzato dall’associazione VersOriente: L’influenza del Romanticismo nella letteratura giapponese moderna. Si terrà mercoledì 10 Giugno 2009, ore 18.30, presso la loro sede (Vicolo Cellini 17 00186 Roma; infocall: 06.68.93.506).
In questo terzo incontro verrà presentato il libro Il Romanticismo e L’effimero, la trilogia tedesca, la ballerina, il messaggero, ricordi di vite effimere di Mori Ogai (a cura di Matilde Mastrangelo, Go Book, Merate, 2008). Interviene la prof.ssa Matilde Mastrangelo, docente di “Lingua e Letteratura Giapponese” presso la Facoltà di “Studi Orientali” della “Sapienza” Università di Roma. Presenta la prof. Maria Teresa Orsi, prof. Ordinario di “Lingua e Letteratura Giapponese” e titolare della cattedra di “Letteratura Giapponese” presso la Facoltà di “Studi Orientali” della “Sapienza” Università di Roma.
Accorrete numerosi! 🙂
La cerimonia del tè al centro Urasenke di Roma
Posted in cultura giapponese, eventi, libri, luoghi, tagged cerimonia del tè, cultura giapponese, Giappone, roma, tè, the, urasenke, zen on 12 maggio 2009| 6 Comments »
Come già anticipato, venerdì ho assistito alla mia prima cerimonia del tè, svoltasi presso il centro Urasenke di Roma (via Nicotera 29, tel. 06 3223107; metro A, fermata Lepanto). La maestra del tè era un’anziana signora giapponese in kimono, simpatica e cordiale; ha illustrato i principi gesti del rito ed i suoi gesti in modo semplice e, al tempo stesso, esauriente.
La cerimonia ha avuto luogo nello spazio di pochi tatami, sui quali erano sistemati pezzi di vasellame e strumenti tradizionali: un piccolo angolo di Giappone inserito in un ambiente dal taglio occidentale; pochi metri più in là, si intravedeva una tipica sala da tè, calda e accogliente, utilizzata per incontri meno affollati. Presso il centro, è inoltre presente una biblioteca che raccoglie volumi in giapponese, inglese e italiano.
Almeno un giorno al mese, prenotandosi, è possibile prender parte al rito, partecipando come veri e propri ospiti, sostenuti dai consigli della maestra e delle sue assistenti; ogni settimana, inoltre, si svolgono le lezioni di cerimonia del tè, intesa nel senso più profondo di chado (via del tè), strada interiore che porta ad un’autentica consapevolezza di sé e ad una maggiore armonia col mondo circostante.
Chado, la Via del Tè, si basa sul semplice atto di bollire l’acqua, preparare il tè, offrirlo agli altri e berne noi stessi. Servito con un cuore rispettoso e ricevuto con gratitudine, una tazza di tè soddisfa sia la sete fisica che quella spirituale. Il mondo frenetico e le nostre miriadi di dilemmi lasciano esausti il nostro corpo e la nostra mente. E’ allora che andiamo alla ricerca di un posto dove trovare un momento di pace e tranquillità. Questo posto può essere trovato nella disciplina di Chado. I quattro principi di ARMONIA, RISPETTO, PUREZZA e TRANQUILLITA’ codificati circa quattrocento anni fa, sono una guida senza tempo alla pratica di Chado. Incorporarli nella vita di ogni giorno ci aiuta a trovare quel posto di tranquillità che è in ognuno di noi. – Soshitsu Sen, XV Gran Maestro del Tè di Urasenke (tratto da http://www.chado.it/chado.html)
Per concludere, segnalo il libro Chado. Lo zen nell’arte del tè di Soshitsu Sen (ed. Manganelli, € 7,50); nel sito dell’editore, è possibile leggerne corposi estratti.
[Foto tratta da qui]